
La mia filosofia di vita si basa sul dare importanza al
contagio fra “stati d‘animo positivi”
generati dalla capacità di esprimersi.
Paolo Pellegrini: viaggiatore, imprenditore, conferenziere.
Esperto di economia psicologica e di analisi dei “rischi umani”. Volontario in ambito pediatrico-ospedaliero
Curiosità
Tre modi di scrivere: 1) da destra a sinistra ( con la mano sinistra) – 2) da sinistra a destra (con la mano sinistra)- 3) da sinistra a destra (con la mano destra).
Pittore per passione.
Costruttore di modellini d’auto “originali” (dai 12 anni ai 15)
Uno dei prodotti ideato da Paolo Pellegrini – ‘Multitudo’ Filtro Guard ideato da Paolo Pellegrini – ‘ Multitudo’
Nel 1981 divento socio nell’azienda della famiglia Console (all’epoca Carlo Console Srl nata nel 1919 (oggi Console Firenze dal 1919). Nel 1982 l’azienda viene traghettata pionieristicamente verso la gestione informatica; grazie a questa evoluzione vengono create le basi di una solida diversificazione, fondendo le competenze delle due realtà originarie ed aggiungendone di nuove. Nel 1983 viene così data vita ad una società con 360.000.000 di lire di capitale.
L’innato spirito di avventura mi deriva sia dall’educazione del nonno materno medico, di origini friulane, sia da quella di mio padre,toscano, professore universitario e veterinario parassitologo specializzato in malattie trasmissibili dall’animale all’uomo (zoonosi -idatidosi) che per motivi di studio visse con la famiglia venti anni in Africa fino al 1952.
Rosa di Gerico Rosa del deserto Cranio di coccodrillo Scudo Tribù Turkana Tribù Samburu e El Molo Tribù Turkana e Gabbra Equatore Africano Deserto dei Ténéré Balise Berliet Lago Turkana Deserto del Sahara Ushuaia Canale di Beagle Canale di Beagle
La curiosità, lo spirito di sopravvivenza e la voglia di scoprire e di testare le mie capacità sono sempre state una costante nella mia vita. Molteplici sono stati i viaggi in Europa, ma sopratutto nell’Africa sub equatoriale, nel deserto del Sahara ed ai confini sud del mondo (Ushuaia- Terra del Fuoco – Argentina) e nel nord America (Canada –Pacifico-Artico). I viaggi d’avventura hanno cementato in me quella grinta tipica del viaggiatore estremo che si è poi integrata negli anni anche con quella dell’imprenditore, (metaforicamente anch’esso solo nel prendere decisioni nel mondo difficile delle sfide che circondano la realtà quotidiana).
In uno dei viaggi estremi in Africa, in particolare in una notte del 1982 durante l’attraversamento del Lago Turkana in piroga, si verificò un assalto da parte di un branco di coccodrilli che mise a rischio la mia vita. Il trauma conseguente alla paura di morire scaturì un fortissimo desiderio di dare una continuità alla mia vita: questo desiderio profondo si è realizzato nel novembre del 1983 con la nascita di Elisa, unica ed amata figlia.
Albaserena e Paolo con Elisa di 2 mesi Paolo con Elisa 3 mesi
Paolo con Elisa 3 mesi
Il rapporto tra me ed Elisa è straordinario, unico, non scontato e va oltre al legame naturale padre-figlia; spazia da una bellissima amicizia e complicità, alla collaborazione su vari progetti lavorativi, alla suddivisione e ripartizione di responsabilità ed ai viaggi on the road insieme.
Le esperienze vissute ai confini della civiltà si sono fuse in me con l’inclinazione naturale legata all’arte della maieutica ( indagine psico- filosofica basata sul dialogo), ma anche da un meccanismo proprio della mentalità dei medici ( di una volta), che si ponevano verso il paziente con un approccio basato su cinque momenti: anamnesi-diagnosi-contratto psicologico-erogazione soluzione-verifica. Tali mentalità si sono estrinsecate nel mio lavoro di consulente e di formatore con la capacità di saper leggere e poi far emergere le doti nascoste nelle persone ed il loro potenziale, migliorando di conseguenza le loro performance.
La mia formazione psicologica e manageriale si è strutturata principalmente in Francia con la frequentazione di una scuola di prestigio e di un Istituto di ricerca specializzato nelle misure psico-socio-organizzative.
Dopo anni al comando dell’azienda di famiglia nel 1987 ho creato creato la società di consulenza e formazione manageriale (Carlo Console Consulting).
Nel 2009 divento socio fondatore e direttore della Fondazione Enzo Spaltro, un centro studi interdisciplinare focalizzato sul benessere organizzativo. La Fondazione contribuisce allo sviluppo del benessere e del “bellessere” usando la filosofia del “potere a somma variabile”, del lavoro di gruppo, del contagio positivo ed del perdono, attivi in una cultura pacifica e basata sulla bellezza.
Sono stato e sono tutt’ora moderatore e relatore in tantissimi convegni e conferenze. Innumerevoli gli interventi che ho svolto come fondatore della Carlo Console Consulting e della Console Academy, directeur délégué dell Institut Symlog, come direttore Fondazione Enzo Spaltro e come docente dell’ Università delle Persone (è una comunità di apprendimento creata da Enzo Spaltro che si rivolge a tutti coloro che intendono migliorare se stessi, mediante l’acquisizione di nuove capacità relazionali person to person).
Conosco bene sia la complessità delle Istituzioni, che il modus operandi delle Imprese private sia grandi che medie. Ho condiviso l’evoluzione di importanti realtà generando una rete di relazioni di alto profilo in svariati settori italiani e non.
La mia vocazione nel volontariato sanitario pediatrico si è concretizzata come presidente di Abart-tu Associazione Bambini ed Adolescenti reumatici (per due decenni) ed anche come membro del CDA della Fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer (per sei anni)
Il rapporto tra me ed Elisa è straordinario, unico, non scontato e va oltre al legame naturale padre-figlia; spazia da una bellissima amicizia e complicità, alla collaborazione su vari progetti lavorativi, alla suddivisione e ripartizione di responsabilità ed ai viaggi on the road insieme.
Le esperienze vissute ai confini della civiltà si sono fuse in me con l’inclinazione naturale legata all’arte della maieutica ( indagine psico- filosofica basata sul dialogo), ma anche da un meccanismo proprio della mentalità dei medici ( di una volta), che si ponevano verso il paziente con un approccio basato su cinque momenti: anamnesi-diagnosi-contratto psicologico-erogazione soluzione-verifica. Tali mentalità si sono estrinsecate nel mio lavoro di consulente e di formatore con la capacità di saper leggere e poi far emergere le doti nascoste nelle persone ed il loro potenziale, migliorando di conseguenza le loro performance.
La mia formazione psicologica e manageriale si è strutturata principalmente in Francia con la frequentazione di una scuola di prestigio e di un Istituto di ricerca specializzato nelle misure psico-socio-organizzative.
Dopo anni al comando dell’azienda di famiglia nel 1987 ho creato creato la società di consulenza e formazione manageriale (Carlo Console Consulting).
Nel 2009 divento socio fondatore e direttore della Fondazione Enzo Spaltro, un centro studi interdisciplinare focalizzato sul benessere organizzativo. La Fondazione contribuisce allo sviluppo del benessere e del “bellessere” usando la filosofia del “potere a somma variabile”, del lavoro di gruppo, del contagio positivo ed del perdono, attivi in una cultura pacifica e basata sulla bellezza.
Sono stato e sono tutt’ora moderatore e relatore in tantissimi convegni e conferenze. Innumerevoli gli interventi che ho svolto come fondatore della Carlo Console Consulting e della Console Academy, directeur délégué dell Institut Symlog, come direttore Fondazione Enzo Spaltro e come docente dell’ Università delle Persone (è una comunità di apprendimento creata da Enzo Spaltro che si rivolge a tutti coloro che intendono migliorare se stessi, mediante l’acquisizione di nuove capacità relazionali person to person).
Conosco bene sia la complessità delle Istituzioni, che il modus operandi delle Imprese private sia grandi che medie. Ho condiviso l’evoluzione di importanti realtà generando una rete di relazioni di alto profilo in svariati settori italiani e non.
La mia vocazione nel volontariato sanitario pediatrico si è concretizzata come presidente di Abart-tu Associazione Bambini ed Adolescenti reumatici (per due decenni) ed anche come membro del CDA della Fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer (per sei anni).