Paradigma

Paolo Pellegrini partendo dagli studi di economisti come Rosabeth Kanter, Richard H. Thaler, Carlo M. Cipolla e di psicologi come Robert F. Bales, Wilfred R. Bion, Enzo Spaltro, approda a sintesi originali centrate sullo sviluppo della Persona e delle Organizzazioni.


Sviluppa il tuo potenziale



-sviluppa la capacità di analizzare e fotografare la realtà. -dotati di strumenti per diagnosticare la psiche delle persone.
-rinforza le tecniche per gestire un gruppo e/o dei gruppi.


E’ difficile prevedere il futuro, però possiamo essere in grado di fare progetti e per farlo possiamo attingere ai nostri desideri reconditi ed alla memoria. Per entrare nella logica della progettazione continua e’ importante manutenere l’autostima e la motivazione, indebolendo intorno a noi i produttori di scarsità. Gli “scarsificatori” sono spesso delle persone o dei clan, ma anche le ideologie, le burocrazie, le dittature politiche, la disinformazione.
Per creare e sviluppare progetti e quindi speranze è necessario difenderci dalla cultura del malessere.


Crea Bellezza intorno a te

La creazione della bellezza si basa anche sull’allenamento delle percezioni ovvero sull’imparare ad osservare cose e realtà e poi legare ad esse l’immaginazione e la propria struttura profonda; questo meccanismo facilita l’allenamento a formare una mentalità estetica, sempre più necessaria per aumentare la qualità della vita.


L’oggi (P.Pellegrini)


Per orientarsi nei fenomeni complessi della trasformazione continua della realtà occorre saper disegnare scenari che colleghino il presente con il passato e con il futuro. Significa sapersi orientare in un mondo che non è solo lavorativo, ma che fa parte della rivoluzione digitale in atto ed anche di contesti geopolitici sempre più complessi, in cui la rapidità dei cambiamenti rende obsolete molte metodiche ed insufficienti alcune preparazioni professionali. Di conseguenza riuscire a valutare con nuovi metodi sia il proprio potenziale, sia quello dei gruppi di lavoro, sia i fattori sociali ed economici intorno a noi, risulta un’azione strategica utile per situare il presente in una prospettiva di più lungo periodo. Ciò contribuirà a favorire la crescente domanda di previsioni non solo a breve termine.


Biologia vs. l’azienda (P.Pellegrini)


Le cellule viste al microscopio spesso appaiono come un aggregato disordinato, ma è dall’osservazione del disordine che si ricavano dati leggibili. Spesso sono interazioni cellulari impreviste ovvero “gli errori”, che possono determinare grandi scoperte (es. la penicillina) o evidenziare rotture strutturali profonde (es. patologie autoimmuni e/o diffusione incontrollata di batteri e virus ). Viene da osservare quindi, che ogni sistema vivente ed ogni persona, hanno bisogno di leggere in profondità sia la propria struttura profonda sia quella dell’ambiente circostante (lavorativo e non) per circoscrivere o evitare problematiche complesse. Saper leggere gli eventi ovvero disporre di strumenti scientifici di analisi può contribuire a fortificare sempre le basi tangibili ed intangibili della società, delle strutture organizzative e delle persone.


Il ‘Consulente di Sintesi‘ (W.Bion)


E’ una figura in grado di compattare dati diversi e di collegarli fra loro, analizzando le dinamiche complesse in essere, la cultura vigente, i valori delle persone, l’integrazione con le tecnologie.
I processi di scientificità non vengano mai abbandonati in presenza di eventi solo apparentemente incontrollabili: il consulente di sintesi ci abitua a trarre un vantaggio competitivo dalla lettura sintetica della complessità.


Strumenti di misura ed analisi psico-organizzativi (R.Bales- M.Poumadère- C.Mays)

Rappresentano un metodo scientifico di decodifica della realtà. Si tratta di leggere le percezioni e le “scale valoriali” nascoste, sia della singola persona, sia di gruppi all’interno di un contesto organizzativo. La metodica rappresenta uno strumento di indagine veritiero all’80% utilizzabile per: assessment complessi-change management- analisi delle capacità decisionali-elaborazione di scenari- audit in ambito security-contrazione dei costi tangibili ed intangibili-

  • …….inoltre “misurare” significa:
  • decodificare i comportamenti aziendali inappropriati
  • analizzare i ‘rischi tecnologici ed umani’ ( in ambito safety & security)
  • fotografare con precisione la realtà al fine di assumere decisioni efficaci (riducendo gli ‘scarti’ fra l’esistente e ciò che si auspica)
  • delineare il “come” raggiungere gli obiettivi ovvero la/le strada/e più efficaci
  • disporre di riscontri sull’efficacia delle strategie in atto



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: